“Ho molti amici gay”: così si presenta l’omofobo

 

Filippo Maria Battaglia, giornalista e scrittore, racconta la “crociata contro gli omosessuali dei politici italiani” portata avanti in modo trasversale dal dopoguerra a oggi, e settant’anni di battute, insulti e decisioni discriminatorie. Il titolo è anche la premessa-alibi con cui gli intolleranti di casa nostra cercano di giustificarsi

L’Italia è tra i paesi più omofobi d’Europa e la politica, specchio dell’elettorato e dunque dei cittadini, ne rispecchia tutti i vizi. Sono già i dati a parlare chiaro: secondo l’agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali, il nostro è il Paese europeo in cui è più intensa la diffusione dell’omofobia in politica insieme alla Lituania. E le statistiche che riguardano i cittadini non sono da meno. Secondo l’Istat, quattro italiani su dieci pensano che sia poco o per niente accettabile che un omosessuale possa insegnare nella scuola elementare; uno su tre bolla come “inappropriato” che possa esercitare la professione medica e uno su cinque si dice infastidito dalla sola ipotesi di avere un omosessuale come vicino di casa.

A raccontare la “crociata omofoba dei politici italiani” portata avanti in modo trasversale dal dopoguerra a oggi e settant’anni di battute, insulti e decisioni discriminatorie andate in scena nei teatri della politica, è Filippo Maria Battaglia, giornalista e scrittore con il suo ultimo libro, Ho molti amici gay (Bollati Boringhieri) che già dal titolo, ironico e tagliente, sottolinea come l’affermazione sia generalmente la premessa-alibi con cui gli omofobi di casa nostra da sempre aprono, in privato o nelle aule parlamentari, i loro interventi mirati a legittimare le loro azioni. Il retro pensiero è sempre lo stesso: nei decenni trascorsi, ma in gran parte ancora oggi, gli omosessuali non sono ben visti né come insegnanti, né come capi scout, né come medici, né come operatori sanitari. E, soprattutto, mai e poi mai, alle persone dello stesso sesso è concesso lasciarsi andare a effusioni affettive in pubblico.

Le battaglie contro chi è stato definito “malato” o “anormale”, non hanno colore politico; La sinistra di Togliatti in principio (e non solo) e, da sempre, la destra (basti ricordare Gianfranco Fini e la censura senza appello nei confronti degli insegnanti omo), combattono più o meno apertamente il diritto di ciascuno di esprimere liberamente la propria sessualità. A prova della eterna “crociata omofoba”, “Ho molti amici gay” cita atti parlamentari e pubbliche prese di posizione, interventi e iniziative spesso volute perfino da chi è stato considerato un padre della Patria. Ma un dato positivo c’è: l’Istat ha rilevato che fra i giovani le cose stanno cambiando e che tra loro si va facendo strada un maggiore rispetto verso i diritti di tutti. E qualcosa sta cambiando anche nella politica: l’autore ricorda che una spinta di progresso indiscutibile è recentemente arrivata dalle legge sulle coppie di fatto voluta dalla dem, Monica Cirinnà, che ha esteso i diritti delle unioni etero a quelle tra omosessuali.

L’omofobia non ha colore politico?
“Purtroppo è trasversale. Coinvolge sia la destra che la sinistra, e contamina anche i movimenti che si sono affacciati sulla scena politica negli ultimi anni. Ciò accade sin dall’immediato dopoguerra: venerati padri della patria come Palmiro Togliatti, o leader carismatici come Enrico Berlinguer, si sono scagliati contro intellettuali e avversari, definendoli “invertiti” o “pederasti”. Le cose più sorprendenti, però, arrivano probabilmente dal passato più recente. È il caso, tra gli altri, di Francesco Rutelli, che da sindaco di Roma nel 2000 decide di revocare il patrocinio al World Pride accogliendo così le critiche dei cattolici più intransigenti convinti che la manifestazione avrebbe leso “la sacralità della città santa” durante il Giubileo. O di Massimo D’Alema, che da vicepremier del secondo governo Prodi, mentre si discutono i Di.co., accusa il centrosinistra di essersi fatto “incastrare a discutere di questioni marginali rispetto ai problemi del Paese”. Per non parlare del centrodestra: qui il campionario è sterminato, e finisce impresso persino su carta intestata del governo italiano. È il 2004 quando il ministro Tremaglia, per protestare contro la mancata elezione di Rocco Buttiglione a commissario europeo, decide di insultare gli europarlamentari, definendoli “culattoni” in un comunicato stampa ufficiale”.

La discriminazione dei gay è purtroppo radicata nella società; perché un libro su quella della politica?
“Perché una storia dell’omofobia in politica ad oggi non c’era; e soprattutto perché la politica rappresenta la società italiana, con buona pace di chi pensa che ci sia una classe dirigente brutta, sporca e cattiva, contrapposta a una società civile virtuosa e ricca di infinite qualità. Nulla di più falso e fuorviante: parlamentari e amministratori sono quasi sempre lo specchio del proprio elettorato, anche se occorre ammettere che ce la mettono tutta per rappresentarlo al peggio. Altrimenti non si spiegherebbe perché certe cose accadono in Italia e non altrove”.

Continua a leggere | QUI

Fonte | Repubblica.it