A proposito di “Sesso” e “Genere”…

 

Genere” e “sesso” sono due termini che, spesso ed erroneamente, vengono utilizzati nel linguaggio comune come sinonimi.

Con il termine sesso si fa riferimento alle principali caratteristiche biologiche: genetiche, sessuali primarie (genitali) e secondarie (barba e seno, per esempio) e del cervello, con le quali vengono distinti maschio e femmina.

Il genere è la categoria sociale e culturale di maschile o femminile; queste categorie non sono “naturali”, ma sono costruite a partire delle differenze biologiche dei sessi (maschio/femmina), alle quali si accennava prima. Per la sua stessa natura di essere una dimensione sociale, il concetto di genere varia tra le culture; per esempio alcune, come quella occidentale, riconoscono generalmente l’esistenza di due soli generi (maschile e quello femminile), altre, come avviene in alcune zone dell’Asia mediorientale, ne riconoscono tre parlando di “terzo sesso”.

La dimensione biologica (il sesso) e la dimensione culturale (il genere) trovano un punto d’incontro nella dimensione psicologica, con la quale l’individuo costituisce la propria identità, intesa come consapevolezza di sé.

Leggi tutto | QUI

Fonte | iosonominoranza

Per approfondire | QUEER GUIDE MINIPOCKET