Il 16 e 17 maggio – Insieme per dire #StopOmofobia oggi, domani, sempre

 

La giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno per promuovere e organizzare eventi di sensibilizzazione e prevenzione del purtroppo ancora attuale fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.
Ma perché proprio il 17 maggio? Non tutti sanno che il 17 maggio del 1990 è una data importante per le persone GLBT di tutto il mondo poiché l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) proprio in quella data cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola per la prima volta “una variante naturale del comportamento umano” .
Purtroppo questo non è bastato per cancellare tutti gli stigmi e i pregiudizi presenti, ancora oggi, in tutti gli ambiti sociali:
– in famiglia, dove molti ragazzi e ragazze che dichiarano la propria omosessualità subiscono violenze psicologiche e/o fisiche
– nelle istituzioni, dove il linguaggio omofobo e sessista la fa da padrone e dove, come sta accadendo in Italia, chi ci governa è riuscito, solo dopo decenni, a far approvare una legge sulle unioni civili monca e di fatto “discriminatoria”, poiché monca di quella parte che avrebbe riconosciuto i diritti anche dei bambini figli di coppie omogenitoriali. Non solo, nonostante i fatti dimostrino che è ormai un esigenza, chi dovrebbe e potrebbe, continua a far slittare a data da destinarsi, la presentazione e quindi la discussione e la conseguente (si spera) approvazione di una buona legge che di fatto riconosca e punisca il reato di omofobia, senza se e senza ma…
– a scuola, dove molti adolescenti sono vittime di bullismo omofobico e transfobico, e dove a causa di uno stupido ed insensato allarmismo sull’inesistente “mostro gender” i percorsi per l’educazione al rispetto di tutte le differenze, ivi comprese quelle legate all’orientamento affettivo-sessuale e di genere, vengono ignorati o boicottati.
– in molte confessioni religiose le cui chiese e gruppi estremisti che a queste si ispirano (vedi ProVita, Giuristi per la vita, Manif Pour Tous; Sentinelle in Piedi, etc) fanno da cassa di risonanza a certe ideologie piene d’odio e livore che etichettano le persone con diverso orientamento sessuale come pervertiti, peccatori o malati da curare.

Che dire poi di quello che succede nel resto del mondo? Sono ancora 75 gli stati che criminalizzano l’omosessualità punendola con il carcere o con la pena di morte. In alcuni paesi, come in Cecenia, sono stati creati dei veri e propri campi di concentramento dove gli omosessuali vengono condotti per essere segregati, torturati e in alcuni casi uccisi! Il tutto senza che la comunità internazionale abbia ancora fatto qualcosa per fermare questo orrore!

E’ triste doverlo ammettere, ma purtroppo è palese che a tut’oggi, la strada per il riconoscimento della piena dignità di Gay Lesbiche Bisex Trans è ancora in salita e irta di ostacoli, anche nel nostro paese dove per tanti, troppi, quelle GLBT sono identità non previste.Noi, gay, lesbiche, bisex, transessuali invece ci siamo e vogliamo essere “visibili”!
Vogliamo esserci , orgogliosi di noi stessi, delle nostre famiglie e dei nostri amori. Vogliamo che nessuno sia costretto a nascondersi o a a vergognarsi. Vogliamo pari dignità e pari diritti!
Ma per far questo, la buona volontà e l’impegno delle associazioni come Stonewall non bastano. Crediamo che si può fare di più e più in fretta se tutte e tutti coloro che credono in questi principi, a prescindere dal proprio orientamento affettivo, la propria identità di genere, il proprio credo si uniscono alla battaglia della comunità e del movimento GLBT per costruire insieme e per tutti una società che possa essere degna di essere definita “civile”, dove tutte e tutti possano essere semplicemente se stessi e possano godere degli stessi diritti oltre che degli stessi doveri.

E’ con questo spirito che l’associazione d’iniziativa GLBT “STONEWALL oltre a riproporre la campagna fotografica per dire “#STOPOMOFOBIA, senza “se” e senza “ma”, oggi, domani, sempre, organizza, proprio per il 16 maggio e 17 maggio alcune iniziative, in collaborazione con: lUnione Degli Studenti; le associazioni Arciragazzi Siracusa 2.0;  Rete Centri Antiviolenza; Arci Siracusa, Zuimama Arciragazzi, Astrea in memoria di Stefano Biondo; la Chiesa Evangelica Battista di Siracusala parrocchia di Bosco Minniti e No Hate Speech Movement Italia – Support Group Sicilia per No Odio Italia

Questi gli appuntamenti in dettaglio:

  • il 16 maggio ore 18,00#StopOmofobia – Proiezioni, letture e dibattito presso c/o la Chiesa Evangelica Battista in via Agatocle, 50
  • il 17 maggio, incontro dibattito sul tema “Identità GLBT – Se guardi con il cuore non c’è differenza”.      Durante l’incontro è prevista la proiezione del film di Veronica Pivetti “Ne Giulietta, ne Romeo“, una pellicola che con delicatezza e ironia racconta la storia di Rocco, un adolescente omosessuale, alle prese con la paura di fare coming out con la propria famiglia e con la voglia di essere semplicemente se stesso e di poter trovare un ragazzo da poter amare con la gioia e la semplicità propria della sua età.  L’incontro si svolgerà presso l‘I.I.S. “Luigi Einaudi” di Siracusa ed è organizzato da “STONEWALL” e l’I.I.S.“Luigi Einaudi, in collaborazione con le associazioni ARCI SIRACUSA, ARCIRAGAZZI SIRACUSA 2.0 e ZUIMAMA ARCIRAGAZZI.

 

     PARTECIPA ANCHE TU ALLA CAMPAGNA FOTOGRAFICA!

Scarica e stampa il cartello ufficiale della campagna “#STOPOMOFOBIA, senza “se” e senza “ma”, oggi, domani, sempre!”Inviaci il tuo selfie al seguente indirizzo email: stonewallglbt@gmail.com e lo pubblicheremo sulla fan page ufficiale della campagna Stopomofobia
P.s. Non dimenticare di condividere la tua foto anche sul tuo profilo taggando i tuoi amici e Stonewall GLBT Siracusa!