Cosa facciamo

EDUCAZIONE

Attraverso  la promozione e la realizzazione di progetti di formazione-informazione rivolti sia agli alunni che al personale docente cerchiamo di abbattere il pregiudizio e combattere l’omofobia e la trans fobia, che rappresentano le maggiori cause di disagio e sofferenza di giovani gay, lesbiche, bisessuali e transessuali sia all’interno delle scuole che dei luoghi di aggregazione giovanile.

INFORMAZIONE

Promuoviamo la cultura GLBT , ci battiamo per la corretta informazione legata ai temi dell’omosessualità, del lesbismo, della bisessualità, della transessualità, dell’intersessualità. Realizziamo e promuoviamo campagne, sit-in, infopoint, etc .
In rete ed i collaborazione con le altre associazioni del territorio o con il CSVE , organizziamo  convegni, seminari formativi ed eventi cercando, inoltre,  di svolgere un continuo lavoro di libera informazione su tutti i principali social network e giornali locali e nazionali.

CULTURA

Cerchiamo di dare maggiore diffusione  della cultura GLBT e di genere, spesso poco conosciuta, attraverso cineforum, presentazioni di libri, serate musicali, manifestazioni e mostre (spesso realizzate  in collaborazione con altre realtà associative ).

DIRITTI

Raggiungere l’uguaglianza dei diritti è il nostro obiettivo, attraverso la promozione di un trattamento paritario ed equo nei confronti di tutte le persone a prescindere dal loro orientamento sessuale, in tutti contesti sociali: famiglia, lavoro, scuola, luoghi pubblici. Dialogando e costruendo progetti con le istituzioni pubbliche miriamo allo sviluppo di politiche che portino al riconoscimento delle pari opportunità e di pari trattamenti giuridici in ambiti in cui le differenze sono ancora abissali, attraverso: l’estensione della forma giuridica del matrimonio per le coppie omosessuali e/o il riconoscimento delle coppie di fatto; il riconoscimento dei diritti dei figli di famiglie omogenitoriali, l’approvazione di una legge che introduca l’aggravante dell’Omofobia.

SALUTE

Se le conosci le eviti, il nome della nostra campagna sulla prevenzione dell’AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili, descrive benissimo la nostra politica nel campo della salute. La corretta informazione, soprattutto tra i giovani, su argomenti spesso poco affrontati in famiglia e a scuola, è essenziale come fondamentale è a collaborazione con associazioni come la Lila.
Offriamo consulenza psicologia e legale gratuita alle persone  GLBT ed ai loro familiari tramite un telefono amico ed uno sportello d’ascolto GLBT gestito in collaborazione con la Rete dei Centri Antiviolenza di Siracusa..