Ecco alcune delle attività ideate, promosse e realizzate da STONEWALL Siracusa:
- 4 dicembre 2008 – serata raccolta fondi e promozione della campagna “NO LIMITS IN LOVE, STOP ALLE DISCRIMINAZIONI”
- 27 gennaio 2009 – “Giornata in memoria dell”OMOCAUSTO”: proiezione presso l’I.T.C. Rizza di Siracusa di “PARAGRAPH 175”, il film documentario che raccoglie la testimonianza di diversi uomini e donne che furono arrestati, torturati e uccisi dai nazisti per omosessualità in base al paragrafo 175
- Febbraio /aprile 2009 – Progetto scuola “Adolescenti GLBT. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni nella formazione delle identità GLBT”
Il progetto si proponeva di diffondere una corretta informazione e di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema ancora scarsamente affrontato nella provincia aretusea: la consapevolezza identitaria dei giovani gay, lesbiche, bisessuali e transessuali.
Un aspetto del progetto riguardava il coinvolgimento del mondo scuola, attraverso la conduzione di una ricerca mirata a comprendere il livello di informazione e di conoscenza da parte degli adolescenti e del personale docente sul tema. Più specificamente, il progetto prevedeva:
- la somministrazione di un questionario con domande chiuse rivolto a un campione di alunni dalla I alla V classe delle scuole medie superiori di Siracusa;
- la conduzione di interviste semi-strutturate a un campione di docenti delle scuole medie superiori di Siracusa.
Il progetto si è concluso il 20 aprile 2009 con il convegno-dibattito “ADOLESCENTI E IDENTITÁ GLBT– SCUOLA FAMIGLIA E SOCIETÁ: QUALE RUOLO?”.
Nel corso dell’incontro dibattito che si è svolto nell’aula magna dell’I.T.C. A.Rizza di Siracusa si è dibattuto su: “La percezione delle identità GLBT nel mondo scuola, contesti familiari e identità GLBT, essere genitori, essere insegnanti di giovani GLBT”.
Inoltre, è stato proiettato il video “DUE VOLTE GENITORI” a cura dell’AGEDO (Associazione GEnitori ed amici Di Omosessuali) con la regia di Claudio Cipelletti. Un film che entra direttamente nel cuore delle famiglie nel momento critico della rivelazione dell’omosessualità di un/a figlio/a. Attraverso un delicato lavoro di ascolto, il film indaga questo percorso tra le aspettative disilluse dai figli e l’accettazione al di là dell’omosessualità in quanto tale, della propria rinascita come genitori.
- 17 maggio 2009 – Catania – Partecipazione e promozione, insieme alle ASSOCIAZIONI SICILIANE CONTRO L’OMOFOBIA alla “GIORNATA MONDIALE CONTRO L’OMOTRANFBIFOBIA”
- 18 settembre 2009 – Adesione e promozione insieme alle ASSOCIAZIONI SICILIANE CONTRO L’OMOFOBIA dell’evento “UNA GIORNATA PARTICOLARE”, per dire basta al sempre attuale clima di intolleranza omofobica e per incontrare la cittadinanza nel nome dell’accoglienza e del rifiuto delle logiche escludenti dominanti.
- 22-25 ottobre 2009 – Partecipazione all’A.R.E.S. Festival – Salone della responsabilità sociale e della solidarietà, presso Castello Maniace di Siracusa
- 8 novembre 2009 – Adesione e partecipazione all’evento “Penso dunque ….suono”, serata di cultura, solidarietà e animazione, organizzata dal gruppo “A scuola di partecipazione” di Siracusa e dalle associazioni Arci, Arciragazzi e Legambiente.
- 17 novembre 2009 – Adesione e partecipazione alla GIORNATA MONDIALE DI ACCESSO AL SAPERE (c/o Antico Mercato di Ortigia), promossa da: Unione degli studenti, Arci, Arciragazzi, Fondazione per il Sud e Legambiente.
- 01 dicembre 2009 – in occasione della Giornata mondiale di lotta all’AIDS : promozione insieme all’ARCI di Siracusa della campagna di sensibilizzazione e prevenzione : “AIDS e Malattie Sessualmente Trasmissibili…se le conosci le eviti!”. Ideazione e distribuzione (grazie al contributo di “Fondazione per il Sud”) di un opuscolo informativo. Organizzazione di seminari all’interno di alcune scuole superiori siracusane.
- 7 maggio 2010 – Organizzazione e promozione del 2° convegno-dibattito “ADOLESCENTI E IDENTITÁ GLBT+– SCUOLA FAMIGLIA E SOCIETÁ: QUALE RUOLO?” c/o Istituto I.P.S.I.A. “P.Calapso” di Siracusa
- 17 maggio 2010 – Giornata Mondiale Contro l’Omofobia- Promozione, in collaborazione con l’associazione AGEDO(Associazione Genitori ed amici Di Omosessuali) di Bologna della campagna contro l’omofobia “Va bene così” – SINCERITA’, RISPETTO E AMORE: valori di famiglia”.
- 4 e 5 dicembe 2010 – Organizzazione del corso di formazione “Behind Difference – Omofobia, relazione d’aiuto e identità sessuale” condotto dallo Psicologo di fama internazione Claudio Cappotto. Il corso è stato organizzato in collaborazione e grazie al contributo del Centro Servizi per il Volontariato Etneo di Siracusa (C.S.V.E.)
- 14 Febbraio 2010-2011-2012-2013 – Realizzazione e promozione della campagna contro l’omofobia “Voci del Verbo Amare” abbinata ad un omonimo concorso fotografico nazionale.
- Da febbraio a maggio 2010 – Partecipazione, con la conduzione di dibattiti e le proiezioni di film a tema GLBT+, al cineforum “ARCINEFORUM-Cinema per il sociale” organizzato da Arci Sirausa.
- 24 aprile 2010 – Partecipazione ed adesione alla giornata provinciale del volontariato di Avola (Sr) organizzata del S.V.E.
- 04 luglio 2010- Partecipazione ed organizzazione, insieme ad altre associazioni catanesi a: LEZ WAVE e le “Giornate Lesbiche Catanesi”.
- 17 maggio 2011 – Giornata mondiale contro l’omotransfobia – 2a edizione della campagna sull’amore, contro l’omofobia ed il pregiudizio “VOCI DEL VERBO AMARE”.
Proiezione in prima visione del film documentario “L’amore e basta”. - 30 novembe 2011- Organizzazione e promozione incontro – dibattito sul tema “AIDS e MST : se le conosci le eviti “ in collaborazione e con gli interventi degli esperti della I.L.A (Lega Italiana Lotta Aids) di Catania.
- 12 dicembre 2011 – partecipazione e promozione convegno “Discriminato! Adesso basta… difenditi!” – Convegno organizzato da Arcigay Siracusa (presidenza Giancarlo Riami) in collaborazione con: Arci Siracusa, Coordinamento Donne Siciliane Contro la Violenza e Stonewall, per la richiesta di un osservatorio anti-discriminazione UNAR nella Provincia Regionale di Siracusa.
- Da Gennaio 2012 a dicembre 2019- Cineforum “FUORI MENU’” sui segg. temi: omoaffettività, diritti negati alle persone omosessuali e transessuali, omogenitorialità, AIDS.
- Da Maggio 2012 a maggio 2015 – “A cuore aperto”, spazio di condivisione e supporto psicologico per genitori di ragazz* LGBT+, condotto dalle psicologhe Laura Uccello e Sofia Milazzo.
- Da Maggio 2012 a maggio 2015 – “Omosapiens“, spazio di crescita e confronto per persone LGBT+, condotto dalle psicologhe Laura Uccello e Sofia Milazzo
- 22 Dic.2012 – Presentazione del libro “I gay stanno tutti a sinistra – Omosessualità, politica e società”, interessante volume nel quale lo scrittore siracusano Dario Accolla affronta la varie fasi della questione omosessuale in Italia negli ultimi quindici anni prendendo in considerazione specifici aspetti politici, sociali e di costume.
- 14 e 16 febb.2013 – Promozione, a Siracusa ed a Catania, della campagna nazionale a favore del matrimonio omosessuale “Vorrei Ma Non Posso”- In collaborazione con le associazioni Quore e Quever di Torino.
- 17 maggio 2013 – Giornata mondiale contro l’Omotransfobia – Ideazione e promozione di “COSI’ IMPARI”, campagna di informazione contro l’omo e la trans fobia rivolta agli insegnanti degli istituti scolastici aretusei. Durante la giornata i volontari dell’associazione hanno distribuito gratuitamente ai docenti di alcune scuole dvd contenenti: un manuale che accompagna e sostiene i docenti a costruire un ambiente scolastico accogliente per giovani gay, lesbiche e bisessuali e transessuali; studi e ricerche sull’omogenitorialità; suggerimenti, spunti e strumenti educativi per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo omofobico.
- A dicembre 2013 Progetto scuola contro le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere denominato “Identità GLBT – Oltre il pregiudizio e le discriminazioni” c/o l’istituto superiore siracusano “Corbino”
- Da febbraio 2014 ad Aprile 2014 – Progetto scuola contro le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere denominato “Identità GLBT – Oltre il pregiudizio e le discriminazioni” c/o gli istituti superiori siracusani: scientifico”Einaudi”e classico “Gargallo”
- Dal 17 maggio 2014 – campagna fotografica “#stopomofobia” (la campagna viene rilanciata e promossa ogni anno in occasione della giornata contro l’omotransbifobia
- 30 maggio 2014 –presentazione del docufilm sull’universo femminile e lesbico di Maria Laura Annibali dal titolo “L’altra altra metà del cielo” presso l’università di Catania
- Da Gennaio 2015 – “Genitori e Identità ARCOBALENO (GLBTQ)” spazio di condivisione, confronto e supporto psicologico dedicato a papà e mamme Gay Lesbiche Bisex Trans con figli da relazioni eterosessuali e uomini e donne “scopertisi”e/o dichiaratisi Gay, Lesbiche, Bisex o Trans durante o dopo una relazione eterosessuale, condotto dalla psicologa e psicoterapeuta dell’associazione Stonewall, dott.ssa Laura Uccello.
- Marzo 2015 – TranSitiAmo – Spazio di condivisione e supporto psicologico per persone transessuali e trasgender condotto dalla psicologa e psicoterapeuta dell’associazione Stonewall, dott.ssa Laura Uccello.
- 1 e 2 agosto 2015 – co-promotrice e co-organizzatrice del GIACINTO FESTIVAL – Nature LGBT
Organizzato e diretto da Luigi Tabita con il patrocinio del Comune di Noto – assessorato alla cultura e Pari Opportunità
- 28/29/30 Agosto 2015 – co-promotrice del “Sii come sei – Weekend LGBTQ” di Marzamemi. Direttore artistico Seby Cammisuli
- Novembre 2015 – partecipa alla “Edu Week” – iniziativa promossa dal Comune di Siracusa, nell’ambito del progetto “Siracusa città educativa”. “Contenitore” di manifestazioni ed eventi dedicati a vari temi educativi.
- Novembre 2015/ Marzo 2016 – 4a edizione del cineforum “FUORI MENU’ – Rassegna cinematografica su: omoaffettività, omosessualità e lesbismo, adolescenti GLBT; diritti negati alle persone omosessuali e transessuali, omogenitorialità.
- Da gennaio 2016 – ideatrice di “OpenSpace GLBT” – Gruppo di confronto e supporto psicologico rivolto a persone GLBT e loro familiari condotto dalla dott.ssa Laura Uccello (psicologa e psicoterapeuta e dal dott. Andrea Malpasso, psicologo e psicoterapeuta
- 28 gennaio 2016 – coorganizzatrice insieme ad Arcigay Siracusa della manifestazione “E’ ora di essere civili! #SVEGLIATITALIA #SVEGLIASIRACUSA” a favore della legge sulle unioni civili.
- 10 giugno 2016 – coorganizzatrice insieme alla chiesa evangelica battista di Siracusa e la Rete Centri Antiviolenza di Siracusa, dell’incontro dibattito sul tema “Fede e omosessualità”
- 20 novembre 2016 – “Né Giulietta né Romeo” – Se guardi con il cuore non c’è differenza…” Proiezione del film ed incontro con l’attrice e regista Veronica Pivetti. L’evento svoltosi ad Agrigento è stato ideato e condotto dall’attore LUIGI TABITA, da sempre in prima linea nella lotta per i diritti civili e pari opportunità, e organizzato dal Circolo Culturale ARCI “Danilo Dolci” di Agrigento, dal Gruppo 283 di Amnesty International e dall’associazione d’iniziativa Gay Lesbica Bisex e Trans “Stonewall” di Siracusa
- 17 dicembre 2016 – Presentazione, presso “La casa del lìbro Mascali” del libro dello scrittore e regista MARIANO LAMBERTI dal titolo “UNA COPPIA PERFETTA – L’amore ai tempi di Grindr”
- 27 giugno 2017 – presso il 3° Istituto Comprensivo “Santa Lucia” l’associazione STONEWALL in collaborazione con le associazioni Arciragazzi Siracusa, Zuimama Arciragazzi, Arci e Rete Centri Antiviolenza di Siracusa, con il patrocinio del Comune di Siracusa (Assessorato Politiche scolastiche, Educative, Giovanili, Infanzia e Pari opportunità) ha presentato,all’interno delle attività previste per “SIRACUSA CITTA’ EDUCATIVA”: “IL GIOCO DEL RISPETTO – Imparare le pari opportunità giocando” – Il progetto è stato ideato e realizzato da Lucia Beltramini, psicologa e ricercatrice, esperta in prevenzione e contrasto alla violenza su donne e minori; dott. di ricerca in neuroscienze e scienze cognitive e Benedetta Gargiulo, copywriter e consulente di comunicazione, si occupa di diversity management nelle aziende e forma i creativi di domani a un uso consapevole dell’immagine della donna in pubblicità. Inventa progetti per migliorare la cultura delle pari opportunità in Italia. A Siracusa il progetto ed il gioco sono stati presentati presentati ad insegnanti, genitori ed educatori dalla dott.ssa BENEDETTA GARGIULO.
- 2 Novembre 2017 – Presentazione del volume “Il Gender – La stesura definitiva” dello scrittore Dario Accolla
- 20 novembre 2017 – Transgender Day of Remembrance (TDoR), iniziativa organizzata in occasione della Giornata mondiale memoria di tutte le persone transessuali e transgender vittime di odio, discriminazioni, pregiudizio e violenze
- 3 marzo 2018 – presentazione del libro di Alessandro Motta dal titolo “Dalla parte del torto – Perché vietare la gestazione per altri è un errore“.
- 16 e 17 marzo 2018 – incontri, proiezioni e dibattiti a scuola, in occasione della giornata contro l’omotransbifobia, dal titolo” “Identità GLBT – Se guardi con il cuore non c’è differenza”, in collaborazione con l’I.I.S.“Luigi Einaudi e le associazioni ARCI SIRACUSA, ARCIRAGAZZI SIRACUSA 2.0 e ZUIMAMA ARCIRAGAZZI.
- 17 maggio 2019 – “ContaminAzioni arcobaleno”- Flash mob itineranti nella città di Siracusa. Iniziativa organizzata e promossa dalle associazioni LGBT: Arcigay Siracusa e Stonewall Glbt Siracusa in collaborazione con le associazioni coorganizzatrici e copromotrici del #SiracusaPride2019: Amnesty International – Gruppo Italia 85, Arci, Arciragazzi Siracusa 2.0, Ass. Culturale A Bedda Sicilia, Astrea in memoria di Stefano Biondo, Centro Antiviolenza Ipazia, CGIL, Consulta Giovani Avis Regione Sicilia, Donne per le Donne, Giosef Siracusa, Giovani Democratici, No all’Odio – Movimento di contrasto ai discorsi d’Odio, Movimento Federalista Europeo – Sez. di Siracusa, Piazza Grande Femminista, Rete Della Conoscenza, R.E.A. – Rete Emporwerment Attiva, UIL, Unione Degli Studenti Siracusa, ValorAbile, Zuimama Arciragazzi.
- 17 maggio 2019 – Evento di sensibilizzazione e flash mob di sensibilizzazione sul tema dell’omotransbifobia – Organizzato e copromosso ad Augusta insieme all’associazione “20nuovi”
- 20/21/22 giugno 2019- coorganizzazione del Siracusa Pride 2019 insieme ad Arcigay Siracusa ed in collaborazione con: Amnesty International – Gruppo Italia 85, Arci, Arciragazzi Siracusa 2.0, Ass. Culturale A Bedda Sicilia, Astrea in memoria di Stefano Biondo, Centro Antiviolenza Ipazia, CGIL, Consulta Giovani Avis Regione Sicilia, Donne per le Donne, Giosef Siracusa, Giovani Democratici, No all’Odio – Movimento di contrasto ai discorsi d’Odio, Movimento Federalista Europeo – Sez. di Siracusa, Piazza Grande Femminista, Rete Della Conoscenza, R.E.A. – Rete Emporwerment Attiva, UIL, Unione Degli Studenti Siracusa, Stonewall, ValorAbile e Zuimama Arciragazzi
- 11 ottobre 2019 – Lancio della campagna per la celebrazione del “Coming Out Day”
- Novembre 2019 – organizzazione e promozione delle lezioni di TANGO QUEER a Siracusa in collaborazione con la scuola di tango “La Bohemien”
- 29 novembre 2019 – “120 battiti al minuto” – Proiezione e dibattito sul tema dell’HIV, AIDS e malattie sessualmente trasmissibili. Evento organizzato in vista della Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS in collaborazione con le associazioni: Arcigay Siracusa, Arci Siracusa, Unione Degli Studenti Siracusa, Rete Degli Studenti Medi Siracusa e Centro Antiviolenza Ipaz
- 21 dicembre 2019 – presentazione del libro di Dario Accolla “NON PASSA LO STRANIERO – COME RESISTERE AL DISCORSO SOVRANISTA“. Evento organizzato in collaborazione con Arci Siracusa e Cobas Scuola Siracusa.
- Da marzo 2020 – durante tutto il periodo del lock down, supporto psicologico gratuito on line e telefono amico per tutte le persone lgbt+ e collaborazione con le associazioni Astrea in memoria di Stefano Biondo, Arci siracusa e Zuimama Arciragazzi, per la gestione dell’emergenza alimentare e povertà.
- 17 maggio 2020 – presentazione, in anteprima nazionale, in diretta facebook del libro di BARBARA MAPELLI: “NEL FRATTEMPO – Storie di un altro mondo in questo mondo“.
Il testo è una riflessione sulla realtà attuale italiana della comunità LGBTQIA+, complessa, articolata, in perpetuo divenire e diversificata al proprio interno. Lo scritto si snoda tra testimonianze dirette, interviste, presentazioni di associazioni, luoghi, culture e la parola è data direttamente ai/alle protagoniste che legano la loro personale esperienza e biografia alle collettività cui appartengono o a cui hanno contribuito a dar vita. Le parti di scrittura dell’autrice collegano le diverse parti, offrono ulteriore documentazione e informazioni, inoltre affrontano alcuni snodi interpretativi, momenti riflessivi e riferimenti utili a ulteriori approfondimenti e ricerche. L’obiettivo principale è dare visibilità a una realtà, più realtà che offrono esempi e opportunità di cambiamento, con le loro scelte e vissuti, a tutte e tutti. Il libro contiene un capitolo scritto dalla vice presidente di Stonewall, Tiziana Biondi.
- Da giugno 2020 – eventi on line Siracusa Pride 2020 verso il Siracusa Pride 20-21 di cui Stonewall è copromotrice e coorganizzatrice:
- 29 giugno – “Terapie riparative o di conversione. E’ ora di dire basta!”- Incontro on line con Gianmarco Capogna, portavoce di Possibile LGBTI+ (Evento online in diretta facebook nell’ambito degli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni che coorganizzano il Siracusa Pride)
- 8 luglio – “E’ tempo di legge!” – Incontro on line con l’on. Alessandro Zan (Evento online in diretta facebook nell’ambito degli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni che coorganizzano il Siracusa Pride)
- 29 luglio – “Stonewall memoria e futuro di una rivolta” – Presentazione on line del libro di Francesco Lepore e Yuri Guaiana. (Evento online in diretta facebook nell’ambito degli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni che coorganizzano il Siracusa Pride)
- 5 ottobre 2020 – Scuola, perchè e come educare alle differenze e alla sessualità – (Evento online in diretta facebook nell’ambito degli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni che coorganizzano il Siracusa Pride)
- 20 NOV 2020 – Identità ed emozioni in transito – (Evento online in diretta facebook nell’ambito degli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni che coorganizzano il Siracusa Pride)
- 23 DIC 2020 – “Babbo Natale in smart working…per un sacco d’amore!” In collaborazione con associazione Astrea in memoria di Stefano Biondo ONLUS
- 26 FEBB. 2021 – presentazione, in diretta facebook, del libro di MASSIMO PREARO: ““L’IPOTESI NEOCATTOLICA – POLITOLOGIA DEI MOVIMENTI ANTI- GENDER”. “
- 17 MAGG.2021 – In occasione della Giornata Mondiale Contro l’OmoTransBifobia, l’associazione presenta il suo primo documentario autoprodotto dal titolo: “L’OMOTRANSBIFOBIA NON E’ UN’OPINIONE”
- da MAGGIO 2022 – organizzazione e copromozione del SIRACUSA PRIDE 2022 e degli eventi ad esso collegati, in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Siracusa Pride 2022)
- 7 MAGGIO 2022 – copromozione e partecipazione all’evento formativo rivolto a insegnanti, organizzato da CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica, dal titolo “EDUCARE ALLE DIFFERENZE NELLA SCUOLA PUBBLICA”
- 17 MAGGIO 2022 – Presentazione, in occasione della Giornata Mondiale Contro l’Omolesbotransbifobia, del libro per l’infanzia di DARIO ACCOLLA e EUGENIA NICOLOSI, “LA LUNGA NOTTE DI EMMA“
- 1 LUGLIO 2022 – Presentazione, in collaborazione con le associazioni del Comitato Siracusa Pride, del libro di ROSAMARIA DI NATALE, “IL SILENZIO DEI GIORNI“
- 15 LUGLIO 2022 – Presentazione, in collaborazione con le associazioni del Comitato Siracusa Pride, del libro di EVA CARIERI, “IL PREZZO DELL’AMBIZIONE”
- 16 LUGLIO 2022 – O
INOLTRE L’ASSOCIAZIONE:
- sin dal 2008, ha partecipato ai Pride regionali e nazionali per l’affermazione identitaria di tutte le persone GLBT e per la rivendicazione dei loro diritti fondamentali.
- è organizzatrice e co-promotrice insieme alle associazioni SCOSSE di Roma (ideatrice) ed Il Progetto Alice di Milano di EDUCARE ALLE DIFFERENZE – GIORNATE NAZIONALI PER L’EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE NELLE SCUOLE di ogni ordine e grado ( edizioni 2014 – 2015 – 2016 – 2017- 2018 – 2019 – 2020 – 2021 – 2022) e fa parte dell’omonima associazione di promozione sociale (Educare Alle Differenze) di cui è co-fondatrice.
- Svolge attività formative e interventi educativi per la prevenzione e il contrasto dell’omotransbifobia e delle discriminazioni in genere, all’interno di scuole medie inferiori e superiori.
- E’ copromotrice, sin dal 2015 del Festival di cultura LGBT “GIACINTO FESTIVAL – Nature LGBT+” Organizzato e diretto da Luigi Tabita con il patrocinio del Comune di Noto – assessorato alla cultura e Pari Opportunità, UNAR, Senato della Repubblica e Camera dei Deputati
- E’ copromotrice, dal 2020 del Festival di cultura LGBT “STONEWALL 50+” Organizzato dall’associazione culturale “DAHLIA” di Palazzolo Acreide.
- Coorganizza, e promuove a Siracusa, la Marcia dei Diritti dei bambini e delle bambine, in occasione della “Giornata Internazione per i Diritti all’infanzia e all’adolescenza”
SERVIZI OFFERTI DALL’ASSOCIAZIONE (a titolo completamente gratuito):
- Telefono amico – Servizio di ascolto e supporto a Gay Lesbiche Bisex e Trans e loro familiari.
- La Psicologa Risponde – Servizio di psicologia e counseling on line . A cura: della psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, dott.ssa Emma Lo Magro e dello psicologo e psicoterapeuta Andrea Malpasso.
- Supporto psicologico – A cura: della psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, dott.ssa Emma Lo Magro e dello psicologo, dott.Andrea Malpasso.
- Assistenza legale in collaborazione con l’avvocata Alessia Lo Tauro e le avvocate del Centro Antiviolenza IPAZIA
- Assistenza e supporto Migranti LGBT+ in collaborazione con Arci Siracusa
Collaborazioni e lavoro “in rete”
L’associazione STONEWALL collabora costantemente con altre associazioni e realtà presenti sul territorio e non solo che, a vario titolo, sostengono la lotta all’omotransbifobiafobia e le battaglie per il riconoscimento dei diritti negati alle persone GLBT+ e non solo.
Tra le collaborazioni: ASTREA in Memoria di Stefano Biondo, ARCI, ARCIRAGAZZI, Centro Antiviolenza IPAZIA (già Rete Centri Antiviolenza di Siracusa), LILA (Lega Italiana Lotta AIDS), AGEDO (Associazione Genitori Di OMosessuali Palermo), CSVE, Queer As Unict, SCOSSE Roma e numerose altre
Stonewall fa parte inoltre del coordinamento di associazioni che costituiscono Siracusa Città Educativa e “No Hate Speech Moviment Italia”, sez di Siracusa.
Per tutte le info e le iniziative continuate a seguirci su www.stonewall.it o sulla fan page facebook ufficiale dell’associazione cliccando QUI