Skip to content
  • Facebook
  • Login
  • Area Stampa
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Contatti
  • Politica dei cookie (UE)
  • Home
  • Chi siamo
    • Stonewall 1969
    • Cosa facciamo
    • Curriculum
  • Iniziative
  • Persone LGBT
  • Salute
  • News
  • Area Download
  • Link utili
  • Foto & Video

OMOGENITORIALITÁ: INTERVISTA AL DOTTOR FEDERICO FERRARI

Posted on 23/12/2012 by Redazione

omogenitorialità

 

 

Intervista a Federico Ferrari, psicologo delle Famiglie Arcobaleno.

Studiando in modo continuativo e aggiornato la letteratura scientifica sull’omogenitorialità e le dinamiche, le specificità, i bisogni e in genere le migliori prassi, cosa può dirci in merito alle famiglie omogenitoriali?

Esistono innumerevoli configurazioni familiari “omogenitoriali”, con specificità, bisogni e buone prassi diverse. E’ molto diverso parlare di famiglie “omogenitoriali ricomposte”, in cui una coppia omosessuale ha avuto figli da un precedente matrimonio, o invece di famiglie a fondazione omosessuale, in cui una coppia lesbica o gay ha avuto dei figli suoi tramite Procreazione Medicalmente Assistita. Ancora diverse sono le famiglie a fondazione allargata (tri- o tetragenitoriali), in cui la co-genitorialità è condivisa da due coppie omosessuali, o da una coppia omosessuale e una persona di sesso diverso. Ciò che tutte le formazioni familiari hanno in comune è che la loro funzionalità non dipende dal sesso dei genitori, ma dalla loro capacità di amare, prendersi cura e offrire contenimento ai propri figli, nonché dalla qualità delle relazioni tra le diverse figure genitoriali. In genere le difficoltà nascono dai tentativi di nascondere agli altri qualcosa che è perfettamente evidente ai figli, invece di offrire loro gli strumenti per parlarne liberamente e con piena cognizione. è quindi fondamentale che ogni conformazione familiare venga riconosciuta nella sua liceità e rimandata ai bambini come “buona” e degna di riconoscimento. Come già nel 2006 ha affermato ufficialmente la American Academy of Pediatrics, il riconoscimento legale delle coppie omosessuali e la possibilità per il genitore non biologico di adottare il proprio figlio rappresentano un passo fondamentale e necessario a garantire questi bambini: tanto nel dare loro la sicurezza di una rete solida di relazioni di fronte alle avversità, quanto nell’offrire loro un senso di completo riconoscimento e una tutela definitiva dal dubbio che le loro famiglie siano per qualche ragione di serie B.

Articolo completo | QUI

Fonte | bambinizerotre.it

famiglie arcobalenofederico ferrarigenitori omosessualiomogenitorialitàpsicologo
News

Navigazione articoli

« VESCOVO FUSI PECCI: “VENDOLA? UN PERVERTITO. VOGLIO I GAY FUORI DALLA CHIESA”
FEMMINICIDIO | IL PARROCO AL GIORNALISTA: “LEI È FROCIO?” »

Iscriviti alla Neswletter

invio in corso...
Stonewall GLBT Siracusa
youtube_stonewall
telefono_amico

Tag

alessandro bottaro amore bisessuali bisex chiesa coming out Diritti diritti civili educare alle differenze famiglia famiglie famiglie arcobaleno figli Gay gender genitori glbt italia legge lesbica lesbiche lesbo lgbt matrimoni matrimonio matrimonio gay omofobia omogenitorialità omosessuale omosessuali omosessualità politica PRIDE scosse scuola siracusa stonewall stonewall glbt stonewall glbt siracusa Stonewall Siracusa tiziana biondi trans transessuali transfobia unioni civili
STONEWALL Associazione d'iniziativa Gay, Lesbica, Bisex, Trans
C.F. 90016200892
Sede legale
Via Italia, 7 96100 Siracusa
Sede operativa
Piazza S. Lucia, 20 96100 Siracusa (SR)
Privacy e Cookie Policy
dario_accolla_il_gender

Powered by Stonewall GLBT Siracusa - Restyling Simone Lega 2016 - tutti i contenuti di questo sito sono protetti.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}