“COSÌ IMPARI…! “ La campagna di informazione contro l’omo e la trans fobia rivolta agli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine grado ideata dall’associazione Stonewall.
La GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO l’OMO e LA TRANS FOBIA (o IDAHO, acronimo di International Day Against Homophobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra dal 2007 il 17 maggio di ogni anno.
Ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Presses Universitaires de France, 2003)[, la prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2005, a 15 anni esatti dalla rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.
L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia e della transfobia.
Ed è proprio con questo obiettivo che l’associazione siracusana Stonewall ha deciso di lanciare, proprio in questa giornata, la campagna “COSÌ IMPARI” distribuendo gratuitamente ai docenti di alcune scuole siracusane dei dvd contenenti, tra gli altri: un manuale che accompagna e sostiene i docenti a costruire un ambiente scolastico accogliente per i giovani gay, lesbiche e bisessuali e transessuali; studi e ricerche sull’omogenitorialità; suggerimenti, spunti e strumenti educativi per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo omofobico.
A partire dal 17 maggio, Il DVD della campagna potrà essere richiesto contattando l’associazione tramite il sito www.stonewall.it ed i materiali potranno essere scaricati gratuitamente anche dall’area download del suddetto sito.
Secondo, Tiziana Biondi – presidente dell’associazione Stonewall – “gli insegnanti così come gli educatori o i genitori si trovano troppo spesso impreparati, loro malgrado ad affrontare questi argomenti o peggio ancora si servono di strumenti poco adeguati ed inefficaci nonché di informazioni distorte o prive di fondamenta scientifiche .”
Ed è proprio dalla formazione e dalla corretta informazione che bisogna ripartire se vogliamo che le nuove generazioni crescano liberi da pregiudizi e preconcetti causa in chi ne diventa vittima di discriminazioni e quindi di enormi sofferenze.
Soprattutto a scuola, oltre che in famiglia, bambini e ragazzi dovrebbero imparare come relazionarsi con gli altri e come comportarsi nei confronti di tutte le persone percepite come “diverse” da loro.
Per questo motivo, è compito di tutti gli insegnanti non perdere mai di vista uno degli obiettivi obiettivo formativo della scuola ovvero quello di EDUCARE AL RISPETTO, AL CONFRONTO COSTRUTTIVO, ALL‟INTEGRAZIONE, ALLA NON DISCRIMINAZIONE ED ALLA NON VIOLENZA .