L’ha lanciata Giuseppe Fiamingo, un economista siciliano etero che vive a Bruxelles, per sensibilizzare i politici italiani. Tobias Pellicciari lo ha incontrato e ne è uscita un’interessante intervista.
Negli ultimi anni la questione dei matrimoni omosessuali è stata al centro di un intenso dibattito. L’Europa è stata palcoscenico di un’evoluzione orientata all’eguaglianza delle coppie di fatto e di quelle sposate.
Dieci anni fa i Paesi Bassi furono la prima Nazione al mondo a riconoscere l’uguaglianza agli omosessuali, approvando una legge per sancire il loro diritto a sposarsi. Nel 1989 la Danimarca è stato uno dei primi Paesi ad autorizzare “registreret partnerskab”, ovvero le unioni civili tra persone dello stesso sesso, nel 2012 tale legge è stata abrogata perché è stato esteso il matrimonio anche alle persone omosessuali.
Ben ultima resta purtroppo l’Italia dove appare ancora fantascienza l’approvazione di una legge per le unioni civili delle coppie omosex, dopo il fallimento dei Dico e la vita brevissima della proposta Brunetta e Rotondi subito archiviata per non irritare la Chiesa.
Giuseppe Fiamingo, vuole sensibilizzare proprio l’Italia sul tema del matrimonio egualitario ed ha avviato una petizione per raccogliere consensi e portare avanti la sua campagna verso il cambiamento.
Per comprendere meglio i motivi del suo impegno, gli abbiamo rivolto alcune domande.
D. Chi è Giuseppe Fiamingo?
R. Sono un siciliano di Catania; risiedo continuativamente a Bruxelles dal 1984. Sono un economista e ho lavorato alla Commissione europea. Sono sposato con un’ostetrica belga ed abbiamo due figli che frequentano l’università. Sono molto sensibile ai diritti umani e cerco di battermi per eliminare le ingiustizie, soprattutto quelle che vedo nel mio Paese, riguardo alle quali credo di avere un maggior diritto di lottare, essendo un cittadino italiano.
D. Perché questa iniziativa?
R. Quando sono venuto a conoscenza della sentenza della Corte di Cassazione N°4184 del 2012, ho capito che anche in Italia era giuridicamente possibile avere la parità dei diritti tra coppie sposate civilmente e coppie omosessuali, che avrebbero potuto accedere al matrimonio, in quanto la sentenza sprona il legislatore a legiferare sulla materia, perché considera superata la diversità di sesso tra le persone che contraggono il matrimonio.
Articolo completo | QUI
Fonte | pianetaqueer.it