A Siracusa “COLORS OF LOVE: LE IDENTITA’ GLBT”, un corso di formazione per prevenire e contrastare l’omo e la trans fobia, il bullismo e rendere efficaci le relazioni d’aiuto.
Sabato 5 aprile 9.00/13.00 – 14.30/18.30 Domenica 6 aprile 9.00/13.00 Sala Arci Piazza Santa Lucia, 20 – SiracusaSi terrà sabato 5 e domenica 6 aprile il corso di formazione organizzato dall’associazione siracusana STONEWALL dal titolo “COLORS OF LOVE: LE IDENTITÁ GLBT”, un importante momento per imparare a prevenire e contrastare l’omo e la trans fobia, il bullismo e rendere efficaci le relazioni d’aiuto.
A tenere le 14 ore di formazione sarà il dott. CLAUDIO CAPPOTTO, psicologo, sessuologo e psicoterapeuta, il quale è inoltre dottore di ricerca in Sociologia, cultore della materia presso l’Università di Palermo e assegnista di ricerca in Psicologia Clinica presso l’Università di Napoli Federico II. Tra i suoi temi di ricerca il bullismo omofobico, l’omofobia nei contesti educativi e la costruzione della maschilità legata alla violenza. Nell’area clinica espleta da tempo attività di counseling per la popolazione glbt presso l’Associazione GEenitori ed amici Di Omosessuali (AGEDO) di Palermo. Membro dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere svolge attività consulenziali per persone transessuali FtoM ed MtoF in itinere per la riattribuzione del sesso presso enti pubblici e privati. Si è occupato in diversi articoli di fenomenologie legate all’omofobia.
Il corso, realizzato grazie al prezioso sostegno del Centro Servizi per il Volontariato Etneo (CSVE) rappresenta un’importante e preziosa occasione di formazione per psicologi, counselor, insegnanti di ogni ordine e grado, assistenti sociali, genitori, educatori e volontari di associazioni che operano in ambito sociale e /o formativo.
Tra gli argomenti che saranno trattati dal dott. Cappotto:
– identità gay, lesbica, bisessuale e transessuale;
– bullismo omo e trans fobico, strumenti e strategie di prevenzione;
– percorsi di transizione MtoF e FtoM;
– counseling relativo all’assistenza di persone con identità GLBT e ai loro familiari;
– omogenitorialità.
Molteplici dunque gli obiettivi del corso:
– Approfondire aspetti biologici, identitari, psicologici e sociali dell’omosessualità, della bisessualità e della transessualità al fine di promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.
– Effettuare un’analisi psico-sociale del fenomeno del bullismo legato alle identità di genere e sessuali: cause, dinamiche e ricadute relazionali.
– Stimolare riflessioni critiche sui meccanismi pregiudiziali e stereotipici implicati nell’omo e trans fobia, anche attraverso l’utilizzo di dinamiche di gruppo.
– Fare confrontare i partecipanti sulle proprie reazioni emotive alla violenza verbale, fisica e psicologica.
– Far comprendere l’importanza, soprattutto agli operatori delle help professions, di acquisire formazione e strumenti adeguati per garantire interventi efficaci sui temi delle pari opportunità, della non discriminazione e del rispetto di tutte le “diversità”, ivi comprese quelle legate all’affettività e alla sessualità (identità GLBT)
– Far acquisire a tutti i partecipanti nuove competenze emotive e relazionali volte da un lato a de-costruire gli stereotipi riconoscendone la fallacia e dall’altro a sviluppare modalità maggiormente funzionali ed efficaci nella relazione con “l’altro”.
– Fornire strumenti operativi e strategie per rendere efficace una relazione d’aiuto a soggetti GLBT e a loro familiari.
IL CORSO É A NUMERO CHIUSO (MAX 25 PARTECIPANTI)
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro e non oltre il 28 marzo 2014
Per info e prenotazioni stonewallglbt@gmail.com |+39 329 87 212 12
Evento facebook | QUI