STONEWALL, L’IMPORTANZA DELLA MEMORIA

unnamed (1)

Il prossimo 28 giugno ricorre l’anniversario dei moti di Stonewall, i violenti scontri tra gay e poliziotti, che ebbero inizio nello storico bar del Greenwich Village di New York, “Stonewall Inn”. Considerato il simbolo della nascita dei movimenti di liberazione LGBT, questo episodio ha segnato una rivoluzione culturale e sociale, che riecheggia ancora oggi (il mese di giugno è infatti dedicato agli eventi e alle manifestazioni rainbow). A New York si celebra la ricorrenza, nei luoghi che videro le manifestazioni e gli scontri, con una mostra dall’importante valore storico e documentale: “Stonewall 45: Windows into LGBT History” (www.stonewall45.org). Unica nel suo genere, la mostra è infatti un’occasione preziosa per riaccendere la memoria: per due settimane, la maggior parte dei negozi di Christopher street, nel Village, esporrà infatti i Manifesti, che ricostruiscono episodi, volti, testimonianze d’epoca. Una mostra itinerante, resa possibile grazie al prezioso lavoro di documentazione di attivisti e abitanti dello storico quartiere, prodotta da Susanna Aaron e sponsorizzata dall’Arcus Foundation e dalla Greenwich Village Society for Historic Preservation. Ecco, in anteprima per l’Italia, una raccolta dei Manifesti che verranno esposti.

Articolo completo | QUI